Scarica modulo-iscrizione-2023
Regolamento del 14° concorso “E lucevan le stelle” Parma Lirica 27 e 28 maggio 2023
1) Il Circolo culturale Parma Lirica di Parma indice ed organizza il quattordicesimo concorso per giovani
talenti “E lucevan le stelle” rivolto a bambini e ragazzi che vogliano esibirsi con uno strumento
musicale o con il canto. Il Concorso ha lo scopo di promuovere la cultura musicale e l’espressione
artistica.
2) La manifestazione si svolgerà nei giorni sabato 27 e domenica 28 maggio 2023 presso la sede del Circolo Parma Lirica di Via Gorizia. L’ingresso ai due giorni di Concorso sarà riservato ai Soci ed ai famigliari dei candidati. L’audizione dei candidati avverrà durante uno dei giorni del Concorso: potrebbe essere impegnato per più giorni il candidato che si iscriva a più strumenti e categorie.
3) Il Concorso si articola in 3 categorie di età e la quota d’iscrizione da versare presso la segreteria
del Circolo è di euro 25 euro per i solisti delle categorie Piccole note, A e B.
Per i gruppi la quota di iscrizione è di 50 euro per gruppo: si intende gruppo qualsiasi formazione
che abbia un direttore che diriga durante l’esecuzione. Al momento dell’iscrizione del gruppo
dovranno essere indicate con esattezza il numero dei componenti, le loro generalità (nome,
cognome, data di nascita), la denominazione del gruppo ed il maestro responsabile.
Per gli altri tipi di ensemble duo – trio o altri tipi di formazione, la quota da versare è di 12
euro per ciascun concorrente.
CAT Piccole note: solisti e gruppi da 6 a 8 anni
CAT A Solisti e gruppi da 9 a 11 anni
CAT B Solisti e gruppi da 12 a 14 anni
Per identificare la categoria dei gruppi e /o ensemble si dovrà calcolare la media dell’età
complessiva.
4) L’ammissione al concorso avverrà, previa domanda di iscrizione compilata in ogni sua parte, da
sottoscrivere da almeno un genitore o di colui che ne fa le veci del candidato con allegata copia del
documento di identità del genitore stesso.
La scheda di iscrizione potrà essere ritirata presso la Segreteria del Circolo Parma Lirica nei giorni
da martedì a venerdì incluso dalle ore 18 alle ore 19,30 oppure potrà essere inviata su richiesta
all’indirizzo e-mail: parmalirica@yahoo.it o scaricata dal sito www.parmalirica.org.
5) L’età viene calcolata in base all’anno di nascita e non al mese.
Le schede di iscrizione, completate in ogni loro parte, dovranno pervenire presso la sede del Circolo entro e non oltre le ore 12 del giorno sabato 13 maggio 2023 e potranno pervenire via mail, tramite consegna a mano o raccomandata (farà fede il timbro postale).
Sarà cura degli interessati verificare l’effettivo arrivo a destinazione delle iscrizioni.
Non saranno tenute in considerazione richieste di iscrizione incomplete o pervenute fuori tempo
massimo.
Per informazioni contattare la segreteria del circolo telefonando al 333 8147978 oppure, dalle 20
alle 21 al numero 340 5987103 email: parmalirica@yahoo.it
Le iscrizioni sono aperte a partire dalla pubblicazione del presente bando di concorso.
6) Prove
Cat. Piccole Note – Programma libero della durata massima di 3 minuti
Cat. A – Programma libero della durata massima di 5 minuti
Cat. B – Programma libero della durata massima di 8 minuti
Il tempo sarà calcolato a partire dal momento dell’inizio della prova ed è facoltà della giuria
interrompere l’esecuzione in qualsiasi momento.
7) Il Giudizio della Commissione che sarà formata da almeno 5 giurati è inappellabile e
insindacabile e sarà espresso mediante votazione da 1 a 100.
8) Il candidato o i candidati che raggiungeranno una votazione da 98 a 100/100 saranno nominati
vincitori assoluti.
9) L’ordine di esecuzione verrà stabilito tramite sorteggio alfabetico e si effettuerà la mattina
dell’inizio delle prove e varrà per tutto il Concorso: chi volesse essere informato sulla lettera
estratta potrà farlo telefonando alla segreteria o scrivendo una mail.
10) PREMI
Ogni concorrente che avrà ricevuto una votazione da 98 a 100/100 riceverà il Diploma di 1° premio
Assoluto e medaglia.
Ogni concorrente che avrà riportato una votazione da 95 a 97/100 riceverà il Diploma di 1° Premio e medaglia.
Ogni concorrente che avrà riportato una votazione da 90 a 94/100 riceverà un Diploma di 2°
Premio e medaglia.
Ogni concorrente che avrà riportato una votazione da 85 a 89/100 riceverà il Diploma di 3° Premio e medaglia.
Ogni concorrente che avrà riportato una votazione da 80 a 84/100 riceverà il Diploma di 4° Premio e medaglia.
A tutti gli altri concorrenti sarà rilasciato un Diploma di partecipazione ed una medaglia.
Premio speciale “EDGARDO EGADDI”
La famiglia del Maestro Edgardo Egaddi, eminente musicista, direttore di coro e compositore parmigiano, intende onorare la sua memoria premiando il giovane musicista o complesso che più si distinguerà per meriti musicali con un Diploma Speciale e con un buono-studio di 300 euro.
Premio docente- Premio scuola
Il docente che iscriverà il maggior numero di allievi e la scuola che porterà il maggior numero di allievi riceveranno un buono di 50 euro ciascuno, da spendere in spartiti per la propria classe e per la propria scuola e un diploma di merito speciale.
Premio “PROGRAMMA TOP!!”
Il candidato o gruppo che preparerà il programma più originale e caratteristico si aggiudicherà un premio del valore di 50 euro in libri musicali.
La domenica sera, alla fine delle audizioni, verranno comunicati il nome del vincitore del Premio Speciale Parma lirica e il nome del vincitore del Premio Edgardo Egaddi e i Premi docente e scuola e il Premio Programma Top.
11) Nei giorni antecedenti il Concorso i candidati potranno provare l’acustica della sala o il
pianoforte negli orari e nei turni stabiliti dalla segreteria del circolo.
12) I concorrenti che intendano utilizzare per la prova basi registrate avranno a disposizione un
impianto acustico, ma dovranno a propria cura verificarne nei giorni precedenti la prova, i requisiti
tecnici ed il funzionamento. Durante la prova le basi dovranno essere gestite dal candidato o da un
suo accompagnatore. Non si risponde della mancata rispondenza dell’impianto con il supporto di
registrazione della base.
13) Il Concorso non ha un proprio pianista accompagnatore, ma può fornire su richiesta una lista di professionisti disponibili ad accompagnare le prove.