XIII Concorso “E lucevan le stelle” Le convocazioni

Ecco le convocazioni e le istruzioni per i concorrenti!
Si inizia sabato 28 alle ore 15 per continuare domenica 29 a partire dalle ore 10.
Il Circolo Culturale Parma Lirica si trova a Parma in viale Gorizia n. 2.Tutti i parcheggi circostanti sono a righe blu fino alle 19 del sabato, la domenica gratuiti.
All’arrivo bisogna recarsi al tavolo dell’accoglienza per registrare la presenza del concorrente e, per chi non lo ha ancora fatto, pagare la quota di iscrizione.
I pianisti del sabato potranno provare prima delle ore 15, ora di inizio delle audizioni. I pianisti  Piccole Note e A di domenica che devono provare sono invitati ad arrivare almeno un’ora prima dell’inizio della loro esibizione che è previsto per le 14,30. I pianisti B proveranno al termine dell’esibizione dei gruppo precedente, abbiamo previsto un intervallo apposito.
Per chi vuole eventualmente arrivare prima e pranzare a Parma Lirica esiste un ristorante interno che occorre prenotare al n. 0521 231184.
Qui sotto  il documento di convocazione

Voce d’angelo – I finalisti

Concorrenti ammessi alla finale del 9 aprile – ore 21

Ceraulo Claudia – soprano

Chiarini Aurelia – soprano

Conzato Georgia – soprano

Minieri Sara – soprano

De Nardis Aloisia – soprano

Pinna Elena – soprano

Sicignano Ilaria – soprano

Valente Silia – soprano

Mirea Marchetto – mezzosoprano

Galbiati Michele – tenore

Durante Gianmarco – baritono

Sala Bryan – baritono

Sogos Dario – baritono

Gianquinto Michele – basso

Iscriversi a Parma Lirica

 

Il costo della tessera annuale di Parma Lirica è di 60 euro compresa tessera ARCI oppure di 50 euro se già in possesso di tessera ARCI di altro circolo (numero tessera che deve essere comunicato al momento  dell’iscrizione per il 2021). L’iscrizione può essere fatta direttamente presso la Segreteria del Circolo o tramite bonifico bancario, completo dei vostri dati (nome, cognome indirizzo e telefono) e della motivazione (iscrizione anno 2021) al seguente IBAN intestato a Circolo Parma Lirica: IT36N 06230 12705 0000 8393 705. Vi prepareremo la tessera che potrete ritirare in Segreteria alla prima occasione.

 

Il nostro 50mo compleanno sulla Gazzetta di Parma

Nella nostra storia abbiamo avuto sempre potuto contare sulla preziosa disponibilità della Gazzetta di Parma,  ma l’attenzione che ci ha riservato per il nostro 50esimo compleanno parla anche di amicizia e sensibilità. Ancora commossi ringraziamo il direttore Claudio Rinaldi per la bella vetrina che ci ha regalato e Roberto Longoni per aver colto e narrato tanto di noi.

Parma lirica, mezzo secolo di musica amicizia e passione

L’ 8 dicembre 2020 è il giorno del nostro 50mo compleanno.
Emozioni si mescolano e ci fanno sentire la responsabilità e la gioia di essere un luogo del cuore, delle passioni, della vita di tante persone. Da mezzo secolo siamo nella storia di uomini e donne innamorate del bello, dei sentimenti detti con arte e giocati fino in fondo tra lacrime e sorrisi. Abbiamo costruito una comunità d’affetti solida e solidale e la nostra passione ci ha mostrati al mondo. Siamo tra i riferimenti culturali di una città innervata di musica, di opera lirica, di condivisione e tutto questo ci rende fieri e grati.
Orgoglio per la nostra storia ed entusiasmo per un futuro che vogliamo e dobbiamo rendere degno di ciò che Parma Lirica è stata, è e sarà per i parmigiani, gli appassionati e per tutti coloro che sanno vivere nella bellezza.